Canali Minisiti ECM

Tumori, osservato il meccanismo alla base del legame glucosio-cancro

Oncologia Redazione DottNet | 19/10/2017 18:41

Gli scienziati ritengono di aver scoperto uno dei meccanismi alla base del cosiddetto 'effetto Warburg'

Un nuovo studio ha osservato per la prima volta quello che sarebbe il meccanismo di base, a livello cellulare, per cui il glucosio appare stimolare lo sviluppo dei tumori.    Ricercatori belgi di Ku Lueven, che dal 2008 analizzano il possibile legame tra il glucosio e le neoplasie, hanno riscontrato che il lievito - la cui caratteristica e' proprio per stimolare la 'crescita' cibi in cui viene usato - con alti contenuti di glucosio, stimola la stessa proteina presente quasi sempre nelle cellule tumorali. Questa proteina spesso mutata all'interno dei tessuti neoplastici, stimola la crescita veloce e abnorme appunto delle cellule.  

Pubblicata sulla rivista 'Nature Communications', la ricerca e' stata guidata da John Thevelein, Wim Versées e Veerle Janssens. Gli scienziati ritengono di aver cosi' scoperto uno dei meccanismi alla base del cosiddetto 'effetto Warburg'. Cosi' e' chiamato il meccanismo per cui le cellule tumorali acquisiscono un'intensa energia, che scatena la crescita neoplastica proprio tramite l'assimilazione del glucosio.    Gli scienziati fanno presente che gli esiti dello studio, pur estremamente significativi, sono solo la base per future ricerche. Non hanno infatti ancora applicazioni cliniche, i dati emersi sinora per esempio non dimostrano che mangiare poco zucchero diminuisca i rischi di cancro.

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing